di Paolo Alessandro Pesticcio e Francesca Pasi
È in vigore dal 29 agosto scorso la nuova Legge che disciplina la cooperazione internazionale per lo sviluppo che ha introdotto numerosi cambiamenti tra i quali alcuni inerenti alle nuove tipologie di soggetti coinvolti nel sistema della cooperazione italiana allo sviluppo e agli specifici adempimenti che le ONG, oggi idonee, saranno tenute ad effettuare per mantenere la qualifica di ONLUS. Ecco evidenziate alcune criticità inerenti al regime transitorio previsto per le attuali ONG che, sino ad oggi, hanno fruito della qualifica di ONLUS di diritto. In particolare, non sembrano essere state ben delineate le modalità di assunzione della qualifica di ONLUS per le future ONG e, ancora meno, per quelle attualmente dichiarate “idonee”. La nuova Legge ha, tra l’altro modificato anche l’art. 10, co. 1, D.Lgs. n. 460/1997, inserendo un ulteriore settore di attività agli 11 già previsti, senza tuttavia chiarire un aspetto importante quale la sua riconducibilità tra i settori condizionati o immanenti. A tali criticità e dubbi in relazione agli aspetti legati alla qualifica di ONLUS si spera possa essere data una soluzione interpretativa anche attraverso l’emanazione di una Circolare dell’Amministrazione Finanziaria.
Abstract da FiscoPiù, GIUFFRE’